I luoghi dell’anima
Abbiamo la fortuna di avere nel nostro territorio delle aree naturali dove poter ritrovare se stessi o per lo meno trovare momenti di riflessione o d’intimità personale. Un bacino naturale con un getto d’acqua del fiume Aniene, uno dei tanti laghetti naturali che si possono trovare, ma questo in particolare ha delle vicissitudini importanti. Legami forti con la vita Monastica, fu “Teatro del miracolo del falcetto di San Benedetto” della quale dal Santo prende il nome, ma aneddoti la legano anche alla storia Romana e raccontano che l’Imperatore Nerone quando si stabilì a Subiaco, vicino la sua imponente villa delle quali rimangono ancora oggi resti oltretutto visitabili, fece costruire tre laghetti per dedicarsi alla pesca. Attualmente l’area del laghetto è tutelata dalla agenzia Asiarca che si occupa per vari periodi dell’anno ad organizzare ed effettuare visite contingentate e in sicurezza per i visitatori. Il sito si trova subito dopo la cittadina di Subiaco, sulla strada che porta a Jenne si incontrano i resti della villa di Nerone e subito dopo la strada scende verso destra dove si può parcheggiare vicino ad un’area pic-nic. Da li, il sentiero scende verso il fiume Aniene dove lo scrosciare delle acque e l’ambiente stesso ci allontanano dalla vita caotica e ci fanno immergere in un misticismo unico. Attraversando il ponte da poco rimesso in sicurezza, si apre la vista alla natura incontaminata fino ad arrivare al bacino dove il salto d’acqua con il suo fragore ci danno quella sensazione di pace e ci lasciano immaginare di essere da soli a meditare nonostante ci si possa scontrare con più visitatori.