Tesori dalla natura
Un oasi naturale facente parte e tutelato dall’Ente parco dei Monti Lucretili nascosto in boschi di conifere che ci riporta ad un paesaggio alpino, un oasi dove la vegetazione rispecchiandosi sulle acque ci regala una sensazione di vivere capovolti e un verde smeraldo da tenerci con il fiato sospeso, un oasi che nel 2008 è stata dichiarata Sito Internazionale per la Tutela della Biodiversità. Nati da un processo carsico dove con il crollo, il deposito di materiale argilloso ha reso il fondo impermeabile dando origine a tre laghi ma ad oggi sono rimasti il lago Marraone e il lago Fraturno. Situati a Percile un comune di circa 220 abitanti nel comune di Roma a circa 750M s.l.msi possono raggiungere dal comune stesso con la vettura fino ad arrivare al cancello dell’area naturalistica o a piedi uscendo dal centro storico e seguendo le tabelle descrittive. Alla portata di tutti anche ai poco esperti in escursione, un percorso sterrato di quasi 2km inizialmente pianeggiante ma nel secondo tratto in discesa rimanendo sempre piacevole e non impegnativo, un percorso tra rovi di more selvatiche e biancospini, rosa canina e cardi multicolore che aggiungono piacevolezza e tranquillità durante la passeggiata. Meta, fuori percorso, anche dei pellegrini del cammino di San Benedetto che passa proprio nel centro di Percile e la valle che lo circonda, raggiungibile anche da Licenza e Mandela passando da Colle Franco e Fosso Roscelle ci si addentra in un paesaggio stupendo quasi tutto sottobosco con la presenza di ruscelli e salti d’acqua, un percorso adatto ai più esperti o per lo meno allenati. Si arriva al lago Fraturno quello più vitato e frequentato dai visitatori, con la presenza di spiaggette e aree dove riposarsi e far giocare i bambini per poi passare al lago Marraone più impervio essendo situato più in basso con scoscese percorribili da escursionisti esperti e attrezzatura adeguata. Dopo la giusta sosta si può percorrere il sentiero di ritorno con la soddisfazione di essersi ossigenati ed aver goduto di un ambiente lontano dalla propria vita quotidiana. Passando per Percile si può visitare la chiesetta di S.Anatolia del XVI secolo con i suoi affreschi e Palazzo Borghese originariamente proprietà degli Orsini ed oggi sede dell’amministrazione comunale.