Passeggiata a Monte Autore

Monte autore affaccio sulla campagna romana
Monte autore affaccio sulla campagna romana

Escursioni in natura

C’è un luogo per noi Romani dove si può ancora respirare aria pulita e da dove si può godere di una vista eccezionale. E’ Il Monte Autore che con i suoi 1855 s.l.m è la seconda vetta più alta e oltretutto la più panoramica del Parco regionale dei monti Simbruini. Ci sono vari sentieri accessibili in qualunque stagione per arrivare alla sommità. E’ luogo di ciaspolate d’inverno e dove mangiare fragoline di bosco in primavera ma la sua veste più bella è la stagione autunnale dove il visitatore può camminare su di un soffice tappeto di foglie. Uno degli accessi più frequentati e soprattutto più adeguato per passeggiate in famiglia è quello della Monna dell’Orso lasciando la propria auto nei pressi del parcheggio di Campo dell’Osso o avvicinandosi alla seggiovia della pista invernale dove inizia il sentiero con sulla sinistra l’osservatorio astronomico luogo di fotografi che campeggiano aspettando la notte stellata. Passeggiando al fresco sotto la faggeta dopo circa 2 km si raggiungono le Vedute di Monte Autore dalla quale si può scegliere l’itinerario da seguire sia per la cima che per il Santuario della S.S Trinità, meta di numerosi pellegrini e posto proprio sotto le pendici del monte nel comune di VallePietra. Dopo un pò di svago grazie all’area attrezzata con panche e ripari in legno si può prendere il sentiero a sinistra sia sottobosco che scoperto e con circa venti minuti si arriva alla Croce, dove avendo un po’ di fortuna si può godere della vista stupenda sull’appennino centrale. Dal Terminillo al GranSasso, dal Monte Velino alla Majella si riescono a vedere anche le pale eoliche della distesa del Fucino. Osservando sulla destra il Monte Tarino per finire con l’affaccio sulla piana Romana e il mar Tirreno. E’ una di quelle mete che permette senza allontanarsi troppo, di rilassarsi tornando alla propria vita quotidiana soddisfatti di essersi regalati un angolo di natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *